Calvin and Hobbes
zoom_out_map
chevron_left chevron_right
-5%

Calvin and Hobbes

  • Editore : Franco Cosimo Panini (6 ottobre 2016)
  • Lingua: : Italiano
  • Copertina flessibile : 207 pagine
  • ISBN-10 : 8857011151
  • ISBN-13 : 978-8857011158
  • Peso articolo : 780 g
  • Dimensioni : 22.8 x 1.7 x 30.1 cm

21,85 € Tasse escluse

21,85 € Tasse escluse

23,00 € -5%

prezzo più basso negli ultimi 30 gg Ordinabile
check disponibile in 3/10 giorni
Questo prodotto può essere acquistato con COD
>Registrati e guadagnerai 22 punti/0,66 € Registrati e guadagnerai 22 punti/0,66 € (Ogni 1,00 € speso = 1 punto, 1 punto = 0,03 € di sconto).
Il tuo carrello totalizzerà 22 punti che possono essere convertiti in un buono sconto del valore di 0,66 €.
  • Qualsiasi opera d'arte di tanto in tanto va presa, smontata, riportata al suo massimo splendore e poi nuovamente esposta agli occhi del mondo sensibile alla bellezza. Ciò vale ovviamente per "L'ultima cena" di Leonardo, ma anche per quel capolavoro del fumetto pop che porta i nomi del bambino Calvin e del suo amico immaginario Hobbes. Come correttamente recita lo strillo nell'angolo in basso a destra della copertina, questa pubblicazione è una "nuova edizione". Non si tratta cioè di una ristampa impiegatizia, di un banale automatismo scaturito dal braccio di ferro fra domanda e offerta. No. Questa ristampa si accomoda in libreria dopo un rigoroso controllo e riassetto filologico della traduzione e del lettering, così come sono state licenziate per la prima edizione americana da quel genio che si chiama Bill Watterson. Sulle sue indescrivibili qualità d'artista è pleonastico aggiungere parole. Sulla sua integrità d'artista, invece, è bene rinfrescarsi la memoria. Bill Watterson fu il primo cartoonist a raggiungere il successo senza mai farsi superare dal business. Disse sempre No (nemmeno No, grazie) a tutti coloro che volevano strappare Calvin e Hobbes dalle sue strisce di carta e riappiccicarli sulla pletora di prodotti che ci circonda. Con quel discorso e con quella scelta riuscì a "eternare" la purezza artistica della sua creazione, che vive solo e soltanto del semplice fatto che il pubblico continua a ridere, stupirsi ed emozionarsi leggendo le sue strisce.
*Comix21*
chat Commenti (0)